
Il goya chanpuru è una delle ricette tipiche giapponesi più famose e amate al Sud del Giappone, dove viene coltivato quello che è l’ingrediente principale del piatto, ovvero il goya, una specie di zucchina con la buccia rugosa e un sapore amarognolo.
Per questo motivo è conosciuta anche con il nome di goya bitter melon.
Vediamo ora la ricetta per preparare questo fantastico piatto.
Ingredienti
- 1 goya;
- 200 g di pancetta a fette;
- Tofu q.b.;
- 2 uova;
- Katsuobushi, ovvero fiocchi di tonnetto secco q.b.;
- Sale q.b.;
- Un filo di olio di sesamo;
- 1 cucchiaio di salsa di soia;
- 1 cucchiaino di brodo dashi granulare;
- 2 cucchiai di sake.
Procedimento
Inizia lavando il goya con abbondante acqua, facendo attenzione a pulire anche nelle zone rugose. Taglia seguendo il verso della lunghezza ed elimina tutti i semi aiutandoti con un cucchiaio.
Poi taglia il goya a fettine e sala, lascia riposare per una decina di minuti. Nel frattempo taglia la pancetta a striscioline sottili e scola il tofu. Posalo su un piatto e schiaccialo con un altro piatto per eliminare tutta l’acqua in eccesso.
Lascia il tofu a scolare per una decina di minuti e poi taglialo a cubetti. Sciacqua i pezzetti di goya dal sale e scolali di nuovo. Nel frattempo in una padella scalda l’olio di sesamo e facci sfrigolare il tofu per qualche minuto fino a farlo rosolare ed imbrunire.
Togli il tofu e posalo in un piatto. Nello stesso olio fai soffriggere la pancetta e la goya e continua la cottura per qualche minuto. In un secondo momento aggiungi anche il tofu.
Mescola il brodo dashi granulare con il sake e la salsa di soia e versalo nella padella. Sbatti le uova con un pizzico di sale fino, aggiungile in padella e cuoci fino a farle rapprendere.
Aggiusta di sale con la salsa di soia e servi ben caldo accompagnato con i fiocchi di katsuobushi.