
Oggi vogliamo arricchire le tue conoscenze con qualcosa di davvero interessante e tipico della cultura giapponese. Parliamo di Oseibo, una delle due tradizioni di regali legata alle stagioni.
In Giappone non mancano occasioni per celebrare i legami e le tradizioni che riguardano i regali sono varie e interessanti. In Giappone si celebrano anche i morti e se il Chugen è la tradizione dei regali tipica del periodo estivo, l’Oseibo nasce (inizialmente) per celebrare i morti.
Oseibo: di cosa si tratta?
L’oseibo nasce come tradizione per lasciare offerte sulle tombe degli antenati. Si posavano sulle tombe oggetti di uso quotidiano come: sake, riso o pesce stagionato. La tradizione nel tempo si è trasformata in uso più generale, in cui si fanno doni di ringraziamento a qualcuno che è stato gentile durante l’anno.
Si possono dare anche ai propri capi al lavoro o a persone importanti nella nostra vita, come il medico o i clienti affezionati del proprio negozio. Per la tradizione i doni scambiati durante il periodo invernale oseibo sono materiali e riguardano il cibo o altri articoli utili per la casa.
Una volta i regali di oseibo erano un vero e proprio must, oggi però l’usanza ha iniziato a svanire. I giovani la vedono come una tradizione poco contemporanea e più tipica del mondo rurale.
Il significato originale di ringraziamento è andato via via indebolendosi e l’aspettativa di scambiarsi per forza degli oseibo ha iniziato ad essere vista come un obbligo sgradito e costoso.
La maggior parte dei giapponesi urbani, con un’età inferiore ai 50 anni, non ha mai ricevuto o donato un oseibo. Se ti piace il Giappone e ami le sue tradizioni particolari, puoi celebrare l’oseibo con i tuoi amici e fare dei piccoli pensieri come quelli di natale.
Potrebbe essere un modo per rallegrare l’inverno e per celebrare i tuoi affetti più cari o le persone che ti hanno aiutato. Scegli dei regali divertenti e simpatici e porta con te un pizzico del Giappone che svanisce.
A presto, e continua a seguire sempre le nostre guide. Noi siamo qui per darti sempre tanti consigli utili e divertenti e per farti conoscere al meglio la cultura giapponese.